Il contributo si concentra sull’impatto del Museo dell’Altro e dell’Altrove, o più correttamente dell’intera esperienza di Metropoliz, nel campo dell’architettura e delle strategie di rinnovo urbano. Si tratta di un saggio che illustra come, basandosi sull'esperienze positive di integrazione, socialità e di riscatto sociale messe in atto nel Maam di Roma (localizzato nella grande fabbrica occupa ex Fiorucci nei pressi del raccordo anulare), si possano estendere alcune dei processi sperimentati nel Museo in altre aree ed edifici abbandonati del quartiere. Se si è di fronte a un esempio virtuoso proprio nella città di Roma, perché non cercare di carpirne alcuni elementi per estenderne l’impatto? il progetto urbano che si articola su questa idea prende il nome di “UnLost Territories” che è come dire territori “non” perduti: territori cui far riguadagnare centralità e da cui in qualche misura bisogna anche imparare. Il saggio è diviso in tre parti e analizza prima gli aspetti di carattere organizzativo del progetto, poi quelli di carattere metodologico e infine affronta i contenuti tra cui l'ideazione di "una infrastruttura di nuova generazione" la UnLost Line per attivare le pratiche di rinnovo e miglioramento in questa periferia della città di Roma e dare il via alle operazioni di recupero e riqualificazione.

In questo catalogo avrete già letto dei contributi che trattano con competenza dell’impatto del MAAM nel mondo della ricerca artistica, sociale e politica, oltre che la testimonianza degli artefici delle opere d’arte che in questi anni si sono realizzate. Questo contributo si muove in un altro ambito: quello dell’impatto del Museo dell’Altro e dell’Altrove, o più correttamente dell’intera esperienza di Metropoliz, nel campo dell’architettura e delle strategie di rinnovo urbano. Se siamo di fronte a un esempio virtuoso proprio nella nostra città, perché non cercare di carpirne alcuni elementi per estenderne l’impatto?

Imparare da Metropoliz unlost territories ovvero il centro è dove è l’azione / Saggio, Antonino. - STAMPA. - (2017), pp. 844-851.

Imparare da Metropoliz unlost territories ovvero il centro è dove è l’azione

SAGGIO, Antonino
2017

Abstract

Il contributo si concentra sull’impatto del Museo dell’Altro e dell’Altrove, o più correttamente dell’intera esperienza di Metropoliz, nel campo dell’architettura e delle strategie di rinnovo urbano. Si tratta di un saggio che illustra come, basandosi sull'esperienze positive di integrazione, socialità e di riscatto sociale messe in atto nel Maam di Roma (localizzato nella grande fabbrica occupa ex Fiorucci nei pressi del raccordo anulare), si possano estendere alcune dei processi sperimentati nel Museo in altre aree ed edifici abbandonati del quartiere. Se si è di fronte a un esempio virtuoso proprio nella città di Roma, perché non cercare di carpirne alcuni elementi per estenderne l’impatto? il progetto urbano che si articola su questa idea prende il nome di “UnLost Territories” che è come dire territori “non” perduti: territori cui far riguadagnare centralità e da cui in qualche misura bisogna anche imparare. Il saggio è diviso in tre parti e analizza prima gli aspetti di carattere organizzativo del progetto, poi quelli di carattere metodologico e infine affronta i contenuti tra cui l'ideazione di "una infrastruttura di nuova generazione" la UnLost Line per attivare le pratiche di rinnovo e miglioramento in questa periferia della città di Roma e dare il via alle operazioni di recupero e riqualificazione.
2017
MAAM Museo dell’altro e dell’altrove di Metropoliz_Città meticcia
9788899641269
In questo catalogo avrete già letto dei contributi che trattano con competenza dell’impatto del MAAM nel mondo della ricerca artistica, sociale e politica, oltre che la testimonianza degli artefici delle opere d’arte che in questi anni si sono realizzate. Questo contributo si muove in un altro ambito: quello dell’impatto del Museo dell’Altro e dell’Altrove, o più correttamente dell’intera esperienza di Metropoliz, nel campo dell’architettura e delle strategie di rinnovo urbano. Se siamo di fronte a un esempio virtuoso proprio nella nostra città, perché non cercare di carpirne alcuni elementi per estenderne l’impatto?
museo; arte; architettura; antropologia
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Imparare da Metropoliz unlost territories ovvero il centro è dove è l’azione / Saggio, Antonino. - STAMPA. - (2017), pp. 844-851.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Saggio_Imparare-da-Metropoliz_2017.pdf

solo gestori archivio

Note: Post print low resolution dall'editore
Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Creative commons
Dimensione 7.41 MB
Formato Adobe PDF
7.41 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/953176
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact